PROCEDURA DI GARA IN ANONIMATO
Scelta del Contraente:
Concorso progettazione / idee
Struttura Appaltante: SETTORE AMBIENTE, IGIENE URBANA, PATRIMONIO DISPONIBILE E PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO
Cig: B642E51429
Cup: F16J25000020004
Stato: Aperta
Oggetto: CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN DUE FASI AI SENSI DELL'ART. 46 DEL D.L.VO 36/2023 PER LA "RIQUALIFICAZIONE URBANA DELL'AREA DEL CAMPO SPORTIVO, DI VIALE POLA E DELLE AREE CONTERMINI"
Descrizione: CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN DUE FASI AI SENSI DELL'ART. 46 DEL D.L.VO 36/2023 PER LA "RIQUALIFICAZIONE URBANA DELL'AREA DEL CAMPO SPORTIVO, DI VIALE POLA E DELLE AREE CONTERMINI"
Importo di gara: € 345.000,00
Scelta del Contraente: Concorso progettazione / idee
R.U.P.: Ing. FEDERICO CIRACI
Data di pubblicazione: 31/03/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
10/04/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
09/06/2025 12:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Determinazione a contrarre.PDF
Manuale operativo - MO - Concorso progettazione_idee in 2 gradi.pdf
DGUE - espd.xml
Bando di gara - Bando di gara-signed.pdf
Disciplinare di gara - Disciplinare di concorso-signed.pdf
Documento di indirizzo alla progettazione - Documento di indirizzo alla progettazione-signed.pdf
Allegato 1 al DIP - Allegati 1 al DIP - Elaborati grafici.rar
Allegato 2 al DIP - Allegato 2 al DIP - Documentazione rappresentativa dei luoghi.rar
Istanza di partecipazione - Istanza di partecipazione.docx
Informativa Privacy - Informativa trattamento dati personali.pdf
Patto di integrità - Impegno patto di integrità.docx
Schema di contratto - Schema di contratto.pdf
Calcolo compenso professionale - Determinazione dei corrispettivi-signed.pdf
Tavola grafica Fase 1 - Tavola Grafica_FASE 1_formato A0.pdf
Tavola grafica Fase 2 - Tavola Grafica_FASE 2_formato A1.pdf
Determina a contrarre - Determinazione a contrarre.PDF
Rettifica Determina a contrarre - Determinazione a contrarre rettifica.pdf
Cartografia dwg area di interesse - Cartografia dwg.zip
Avviso di proroga termine invio documentazione ed elaborati 1^ fase - Avviso proroga-signed.pdf
Chiarimenti
Non è possibile fornire grafici in formato editabile.
1) Il possesso dei requisiti di ammissione alla gara da parte dei partecipanti si impone a far data dell’atto di presentazione della domanda di partecipazione, come specificato al Par. 5.7 del Disciplinare.
2) Secondo quanto previsto dal Par. 3.1.2. del Disciplinare: i partecipanti dovranno designare un gruppo di lavoro, mediante apposita dichiarazione nella istanza di partecipazione. … È ammessa la sostituzione, se debitamente motivata e approvata dalla stazione appaltante, di un componente del gruppo di lavoro fermo restando il possesso dei requisiti di cui ai punti precedenti. Tale sostituzione potrà avvenire solo dopo l’aggiudicazione. Pertanto non è possibile partecipare al concorso con un RTP che non sia in possesso di tutti i requisiti di partecipazione ivi inclusi quelli tecnico-economici e non designi tutte le figure del gruppo di lavoro.
Nella Sezione “Riepilogo documentazione” è stata pubblicata una cartella compressa contenente la cartografia in dwg dell’area di interesse (anno 2003).
L’art. 39 (commi 1 e 2) dell’allegato II. 12 al D.L.vo 36/2023 prevede che i raggruppamenti temporanei devono prevedere la presenza di almeno un giovane professionista, laureato abilitato da meno di cinque anni all'esercizio della professione, quale progettista, ferma restando l'iscrizione al relativo albo professionale.
Pertanto il giovane professionista facente parte del raggruppamento dovrà essere iscritto al relativo albo professionale sin dal momento della presentazione dell’istanza di partecipazione al concorso.
L’esperto in valutazione sociale ed economica delle trasformazioni urbane facente parte del Gruppo di lavoro previsto dal punto 3.1.2. può essere un professionista che intrattiene un rapporto di consulenza o di lavoro dipendente con uno degli operatori economici. Tale esperto può altresì essere un componente del raggruppamento se rientra in una delle categorie previste dall’art. 66 del D.L.vo 36/2023.
Per esso non è richiesto uno specifico titolo di studio, ma dovrà documentare nel Curriculum Vitae un’adeguata esperienza nella materia.